Perforazioni di sonde Geotermiche

Perforatrice per sonde geotermiche Perforatrice per sonde geotermiche al lavoro

Gli impianti geotermici sono accorgimenti tecnici dell’ecoedilizia per trasformare le abitazioni in luoghi caldi d’inverno e freschi d’estate senza ricorrere ai tradizionali impianti di riscaldamento o di climatizzazione.

Un mini impianto geotermico utilizza sonde geotermiche nel sottosuolo delle abitazioni per sfruttare il naturale calore del terreno. Il calore della terra aumenta con la profondità ed è costante in ogni periodo dell'anno. Le sonde geotermiche sono collegate a una pompa di calore e al sistema idraulico per estrarre il caldo o il fresco a seconda delle esigenze.

Le Sonde Geotermiche Verticali (SGV o Sonde geotermiche) vengono installate verticalmente in perforazioni da 50 a 350 m. Un fluido è pompato in un circuito chiuso e permette di estrarre energia dal sottosuolo con l’aiuto di una pompa di calore.

Terminata la perforazione, generalmente, si inserisce, fino in profondità, un tubo ad U in polietilene. Lo spazio vuoto restante è riempito con una miscela di bentonite蓔 e cemento, per assicurare un buon contatto termico tra i tubi e la parete della perforazione. In seguito, si crea un circuito chiuso tra la perforazione ed il sottosuolo dell'edifico, e dell'acqua addizionata al 15-20% di antigelo pompata nello scambiatore di calore.

Scegliere un sistema a pompa di calore abbinato a sonda geotermica verticale, significa preferire un’installazione pulita, con impianti molto efficienti dal punto di vista del comfort ambientale e che non producono emissioni di CO2 e di gas ad effetto serra nell’atmosfera. Con l’impianto geotermico è drasticamente ridotto anche l’inquinamento dell’ambiente domestico: niente fumi o residui di gas incombusti pericolosi come il monossido di carbonio. L’assenza di combustioni annulla i rischi di scoppio derivanti dalle perdite da condotte di distribuzione del gas o da serbatoi interrati (gpl o gasolio).

L’impianto a pompa di calore geotermica, se correttamente dimensionato, è completamente autonomo ed è in grado di soddisfare al 100% le richieste dell’edificio. Tutto senza necessità di revisioni annuali o controllo dei fumi.

Gli impianti a pompa di calore geotermica sono adattabili a qualsiasi tipo di edificio: abitazioni civili, uffici, edifici commerciali, hotel, scuole, piscine, capannoni, ecc., e si integrano facilmente con le altre energie rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, biomasse).

Una SGV può essere installata in quasi tutti i tipi di formazioni rocciose.

P.M. Perforazioni installa, chiavi in mano, le sonde geo termiche verticali.

Schema di funzionamento pompa di calore

Gallery

  • Perforatrice per sonde geotermiche
  • Perforatrice per sonde geotermiche al lavoro
  • Materiali per isolamento del condotto
  • Nuova perforatrice per sonde geotermiche
  • Trivellazione per sonde geotermiche
  • Movimento terra per sonde geotermiche
  • Scavi e perforazione per sonde geotemiche
  • Inserimento tubazioni per sonde geotermiche
  • Inserimento tubi per sonde geotermiche
  • Fine inserimento tubazioni per sonde geotermiche
  • Perforatrice verticale gommata
  • Inserimento tubazioni